Incidenti domestici che vedono coinvolti i bambini.
Come possiamo prevenirli: ecco alcuni consigli.
Dai dati diffusi dall’ISTAT nel 2018 ogni anno, finiscono al pronto soccorso, per un incidente domestico circa 600 mila bambini, per lo più in età pediatrica.
Le cause più comuni sono l’ingestione di corpi estranei, avvelenamento, ustioni e traumi in generale.
Talvolta è pura casualità, altre volte c’è di mezzo la nostra distrazione. I luoghi più a rischio, in particolare, sono la cucina e i bagni, dove il bambino può entrare in contatto con diversi oggetti “pericolosi” e, spinto dalla curiosità e dall’incoscienza, può incautamente trovarsi in situazioni pericolose per la propria salute.
Nel caso di neonati si possono adottare queste precauzioni:
Coricate i neonati sempre sul dorso e mai di fianco oppure a pancia in giù in modo da scongiurare il rischio di soffocamento a causa di un eventuale rigurgito.
Mai troppi giocattoli all’interno della culla o della carrozzina e quando dorme non fategli indossare collanine, braccialetti o ciondoli.
Non lasciate mai i vostri piccoli anche se per pochi istanti da soli sul piano di appoggio che utilizzate per cambiarlo, né nella vasca del bagnetto o in qualunque altra situazione per la quale il bambino muovendosi potrebbe cadere.
Fare attenzione a finestre e balconi. A mano a mano che il bambino cresce e inizia a camminare sorvegliatelo continuamente e non lasciatelo mai in una stanza dove vi è un balcone o una finestra aperta, soprattutto se vi sono mobili o oggetti che consentono al piccolo di arrampicarsi.
Proteggere spigoli e sporgenze. Bloccate le aperture delle porte con un sistema di sicurezza e ricoprite gli spigoli dei mobili con dei paracolpi. Insegnate inoltre al bambino a non mettere mai le dita nelle fessure delle porte, nelle prese elettriche e a non correre in casa.
Attenzione alle scale. Non lasciate mai che scenda da solo le scale senza il vostro aiuto almeno fino a quando non impara a tenersi in piedi in maniera autonoma.
Attenzione poi alle ustioni. Quando cucinate utilizzate i fornelli più interni e girate sempre il manico delle pentole verso il muro. Spiegate al bambino che, se tocca la porta del forno può bruciarsi. Mentre utilizzate il ferro da stiro, fate attenzione che non si aggrappi al filo del ferro e possa così farlo pericolosamente cadere.
I bambini sono imprevedibili e veloci nei loro movimenti, basta una distrazione come lasciare qualche moneta a portata di mano che potrebbero ingerirla così come un bottone, caramelle, batterie ed altri oggetti di piccole dimensioni. È sempre bene, inoltre, controllare che i giochi siano certificati dal marchio CE e che riportino l’indicazione dell’età per la quale sono stati creati.
Ma, se non siete riusciti ad evitare la caduta o “l’incidente”, valutate la situazione: se il bambino, passato lo spavento, subito dopo ride, non è il caso di preoccuparsi troppo. Stessa cosa se inizia a piangere e poi smette. Se, invece, il dolore non passa o il piccolo perde i sensi o vomita, allora raggiungete immediatamente il pronto soccorso più vicino a voi.
Grazie al servizio di Telemedicina, comunque, ogni associato Mutua Genesi ha un ulteriore strumento: chiedere un consulto in video chiamata gratuito ed essere così più sereno, senza doversi spostare da casa.
Mutua Genesi costruita intorno alle tue necessità.
Fonte:
www.passionemamma.it
www.nonsprecare.it