Sale caldo: rimedio naturale contro artrosi e sinusite
Il sale caldo è un vecchio rimedio della nonna che è stato adoperato in passato quando ancora non esistevano creme o cerotti riscaldanti che alleviassero i dolori. Il sale grosso caldo ha infatti la medesima funzione di questi prodotti. Aiuta nel distendere i muscoli, diminuendo la loro contrazione e di conseguenza anche il dolore che ne deriva.
La funzione del sale caldo è quella di un antidolorifico e antinfiammatorio naturale oltre alla capacità di decongestionare e liberare le vie nasali e respiratorie.
Si tratta di un rimedio totalmente naturale e soprattutto sicuro, che non provoca effetti indesiderati e che può essere anche utilizzato sui bambini.
Come si utilizza?
Innanzitutto, è necessario non impiegare il sale di cucina comune bensì preferire il sale grosso marino integrale o il sale rosa dell’Himalaya, due tipologie ricche di minerali e quindi particolarmente benefiche. In secondo luogo, per scaldare il sale è possibile utilizzare o una padella scaldando il sale per alcuni minuti sino a che non inizierà a scoppiettare oppure al microonde.
Mettere quindi il sale in un sacchetto di tessuto naturale (come una federa o un canovaccio) e richiedete bene il tessuto in maniera che il sale non fuoriesca. Posizioniate il “cuscino” di sale sulla parte del corpo dolente o congestionata fino a quando non sarà tornato a temperatura ambiente.
Gli impacchi di sale caldo possono essere applicati frequentemente durante il giorno, ma il sale non va riutilizzato più di 3 volte o comunque nel momento in cui assume un colore tendente al marrone. Dopodiché non può essere ovviamente adoperato per la cottura dei cibi.
Scopriamo quindi quali possono essere i suoi impieghi:
Sinusite e raffreddore
Sembra essere provato l’effetto benefico del sale caldo anche in caso di sinusite e in generale dei tanto odiati “colpi d’aria”. Quando non respiriamo bene a causa della congestione al naso e della presenza di muco, andiamo incontro a forti mal di testa, per non parlare dell’impossibilità di respirare correttamente. Anche in questo caso possiamo riempire un panno di fibre naturali con il sale caldo e lasciarlo sulla fronte e sul naso per agevolare la respirazione e sciogliere il muco presente.
Bronchite
In caso di bronchite, uno dei sintomi caratteristici è sicuramente la tosse grassa. Per sciogliere il muco, renderlo più fluido ed agevolarne l’espulsione, è consigliabile fare un cuscino di sale caldo di grandi dimensioni, in modo da poterlo appoggiare su tutto il petto. Così facendo, il calore si distribuirà uniformemente e penetrerà in maniera dolce. Possiamo applicare il cuscino riempito di sale caldo più volte al giorno, facendo attenzione che non sia bollente e che quindi non scotti.
Cervicale
La cervicale è un problema che spesso può insorgere senza alcuna causa apparente scatenante. Talvolta è provocato dalla tensione e contrazione dei muscoli del collo, a causa di una postura scorretta, oppure dalle temperature rigide o per processi infiammatori dei tessuti di questa zona. Per alleviare il dolore proviamo a preparare degli impacchi di sale caldo per la cervicale, formando dei sacchettini da porre intorno al collo.
Mutua Genesi, costruita intorno alle tue necessità.
Fonte: www.vivere-armoniosamente.it
www.trattamentinaturalibio.it