Farmaco stimola il sistema immunitario ad attaccare cellule tumorali.

Un gruppo di scienziati stanno testando un nuovo farmaco antitumorale chiamato NJH395 in grado di stimolare il sistema immunitario ad attaccare i tumori dall’interno.

Lo studio al momento è nella fase inziale e ci sono ancora alcuni problemi di sicurezza, che richiederanno ulteriori ricerche.

Il farmaco è composto da due molecole: un anticorpo che cerca il tumore e si lega alle proteine sulla superficie delle cellule tumorali e un “carico utile” immunostimolante trainato nel tumore dall’anticorpo. Il carico utile è un attivatore del Toll-like receptor-seven, una proteina presente in varie classi di cellule immunitarie. È stato dimostrato in precedenza che l’attivazione di questi recettori modifica l’ambiente tumorale e aumenta l’immunità contro i tumori.

Questo però è il primo studio sull’uomo a testare questa classe di farmaci, noti come “coniugati anticorpo-stimolatori immunitari. Questo nuovo sistema non uccide la cellula tumorale. Attiva il sistema immunitario nell’ambiente tumorale per attaccare le cellule tumorali e ucciderle. L’uso del sistema immunitario dell’organismo potrebbe in definitiva essere più efficace, più duraturo e meno tossico delle chemioterapie generalizzate.

Il team di ricercatori ha però identificato alcune criticità. In particolare, una singola dose di farmaco ha stimolato una risposta immunitaria generalizzata in alcuni pazienti, portando al rilascio di citochine che potrebbero causare eventi avversi e danneggiare organi sani. In secondo luogo, alcuni pazienti hanno sviluppato anticorpi contro il farmaco stesso, che potrebbero portare alla resistenza al farmaco.

Poiché la sperimentazione ha identificato questi rischi negli studi tossicologici fin dall’inizio, i pazienti hanno ricevuto solo una dose di farmaco. Quindi l’NJH395 al momento non ha curato i pazienti dalla loro malattia o fornito un beneficio clinico.

Tuttavia, a livello molecolare, questo studio rappresenta una prova fondamentale del fatto che un anticorpo può trainare efficacemente un carico immunitario nelle cellule tumorali.

Il grande successo è stato quello di dimostrare che questa classe di farmaci è in grado di attivare le cellule immunitarie nei tumori ed aprire così il campo allo sviluppo di altre molecole in maniera che i risultati possano aiutare altri ricercatori a sviluppare molecole migliori che possano mitigare alcune di queste sfide.

Mutua Genesi, costruita intorno alle tue necessità.

Fonte: www.ilmessaggero.it

Contattaci

Sei curioso di scoprire qualcosa in più sul mondo Mutua Genesi?
Siamo a tua disposizione per rispondere alle tue domande.

Contattaci