Garanzie Ospedaliere e Extraospedaliere: cosa sono e come sono articolate

Ospedaliere ed Extraospedaliere sono le due macroaree di garanzia che contraddistinguono i piani sanitari e mutualistici.

Le garanzie che rientrano in queste due aree sono varie e molteplici; tuttavia, in linea generale, le garanzie ospedaliere di voci simili alle seguenti: Ricovero in Istituto di Cura, Intervento Chirurgico, Grande Intervento Chirurgico, Day Hospital ed Interventi Ambulatoriali, Terapie in regime di ricovero o Day Hospital, e Indennità Sostitutiva (Diaria in caso di ricovero con o senza intervento).

È importante porre un accento sul vantaggio che comporta possedere una copertura in caso di Grandi Interventi Chirurgici. Si considerano “Grandi Interventi Chirurgici” quelli definiti nella tariffa Nazionale O.d.M., D.P.R. del 17/02/1992. Considerando gli altissimi costi dovuti alle spese per i materiali e il personale, e alla consistente componente di responsabilità in capo all’equipe medica che esegue l’intervento, essere provvisti di una tutela nell’eventualità in cui sia necessario ricorrere a questo tipo di procedure, è un notevole fattore di sicurezza aggiuntivo.

Allo stesso modo, nelle garanzie extraospedaliere è tipicamente possibile trovare le seguenti voci: Diagnostica, Terapie di Alta Specializzazione, Visite Specialistiche, Ticket SSN, Trattamenti fisioterapici, Trattamenti di medicina complementare, Check-up.

Sono previsti, per queste garanzie, casi di non operatività. Questi devono essere esplicitati nell’apparato normativo, solitamente alla voce “Esclusioni”.

In genere, il rimborso previsto per ogni singola voce e/o prestazione in copertura varia in base all’appartenenza o meno al network convenzionato della struttura, dello specialista o del team specializzato che la eroga.

Può avvenire in maniera diretta: prenotando la prestazione attraverso la Centrale Salute, che la fissa all’interno del network convenzionato, e quindi la pratica passa immediatamente dall’ente erogatore del piano sanitario.

Oppure può verificarsi in maniera indiretta: mediante l’invio della documentazione medica inerente a una prestazione di cui l’associato ha usufruito alla Centrale Salute, che ne verifica l’idoneità al rimborso.

Queste due aree costituiscono il nucleo portante della maggior parte dei piani sanitari, attorno alle quali si articolano le altre macroaree di garanzia in maniera complementare.

Contattaci

Sei curioso di scoprire qualcosa in più sul mondo Mutua Genesi?
Siamo a tua disposizione per rispondere alle tue domande.

Contattaci