Le uova: alimento completo e a basso costo
Di questo alimento si è detto tutto e il contrario di tutto, cerchiamo di sfatare alcune credenze inesatte. Infatti, se da un lato le uova sono tra gli alimenti più comuni e diffusi al mondo, dall’altro sono considerate da molti un tabù, soprattutto perché per anni i medici per primi hanno insistito con la necessità di limitare i cibi ricchi in colesterolo e le uova sono state incluse nella lista.
Oggi sappiamo che non è proprio così, e proprio per questo, le uova meritano di essere riabilitate come cibo che apporta nutrienti fondamentali per il nostro organismo.
La loro principale qualità è, infatti, il contenuto di proteine nobili dall’alto valore biologico, complete cioè degli aminoacidi essenziali che vengono impiegati dal nostro corpo per il mantenimento e la costruzione delle strutture cellulari.
Le proteine contenute nell’uovo sono in effetti di ottima qualità e hanno un valore biologico tra i più alti. Inoltre, un singolo uovo in media contiene circa due grammi di grassi, una quantità di certo limitata rispetto ad altre fonti di proteine animali.
L’uovo contiene anche ferro, fosforo e calcio in buone quantità oltre che la vitamina K2, utile per rafforzare le ossa, e le vitamine del gruppo B. Le uova inoltre sono ricche di luteina e zeaxantina che svolgono un’azione efficace nell’impedire malattie come la degenerazione maculare associata a condizioni particolari o all’invecchiamento.
Un uovo in media contiene 70-80 calorie. Assumere con regolarità uova significa quindi introdurre un alimento relativamente ipocalorico.
Se si segue una nutrizione corretta sicuramente fino ad 1 uovo al giorno non crea alcun problema nella maggior parte delle persone.
Criminalizzare i grassi e in particolare il colesterolo è sbagliato.
Il consumo di uova non è quindi alla base di aumenti smisurati del colesterolo.
È una molecola fondamentale nella produzione di ormoni come gli estrogeni, il cortisolo e il testosterone, importanti, a vari livelli, per alcune funzioni essenziali del nostro organismo. È presente e rinforza la membrana cellulare. Dal momento che il fegato lo produce naturalmente, a cambiare è la fonte di approvvigionamento.
In studi fatti su vari gruppi è emerso che il consumo di uova innalza i valori di colesterolo HDL (il colesterolo buono), mentre in 7 persone su 10 questo consumo (da 1 a 3 uova al giorno) non ha prodotto aumenti del colesterolo cattivo LDL.
Nei casi rimanenti l’aumento era comunque “leggero”. In sostanza, può dipendere dai casi, ma privarsi di un alimento così nutriente, non sembra una buonissima idea, visto e considerato che apporta altri benefici.
In un’alimentazione salutare non è il singolo alimento a compromettere l’effetto della alimentazione su nostro organismo ma la dieta nel suo complesso. Motivo per cui oltre che sulle uova è importante focalizzarsi sul resto dell’alimentazione che deve sempre prevedere elevate quantità di verdura, estrema varietà nelle scelte e alternanza tra le fonti proteiche, includendo prodotti vegetali, come i legumi abbinati ai cereali, e preferendo il pesce tra le fonti animali.
E a proposito di grassi va infine ricordato che, come per ogni alimento di origine animale, la composizione dipende dalla tipologia di nutrizione offerta agli animali in allevamento.
Nel caso delle uova è importante scegliere quelle da galline allevate a terra in modo naturale (uova biologiche) e magari arricchite di omega 3.
Le uova sono importanti e dovrebbero far parte, senza esagerare, di una dieta equilibrata. Hanno il pregio di costare poco, essere nutrienti e facili da cucinare, offrendo diverse alternative.
Mutua Genesi, costruita intorno alle tue necessità
Fonte: www.fondazione veronesi.it
www.gazzetta.it