Pericolo disidratazione.

La disidratazione è un problema molto frequente dei mesi più caldi eppure viene spesso sottovalutato.

Il primo sintomo di carenza di acqua che deve metterci in allarme è la sete.

La salivazione diminuisce e la sensazione di arsura della bocca diventa sempre più frequente. Già questo deve metterci in allarme e indurci a reidratarci con maggiore frequenza.

D’altra parte, la saliva ha lo scopo di ripulire il cavo orale dai residui di cibo, dopo ogni pasto. Quando questo non avviene, perché non c’è abbastanza acqua nel nostro corpo, tali residui non vengono eliminati e la conseguenza più evidente è l’alito cattivo.
Fai attenzione, dunque, quando vi rendete conto di avere problemi di alitosi: potrebbe trattarsi di mancanza di liquidi.

Ma come capire quando i nostri problemi sono dovuti alla disidratazione? Semplicemente possiamo osservare la nostra pelle, il primo “indicatore” dello stato di buona salute, che mai come in estate può essere soggetta a problemi come la perdita di elasticità e brillantezza se non si apportano sufficienti quantità di liquidi e minerali.

Sono sufficienti due bicchieri di acqua in più al giorno per migliorare il flusso di sangue alla pelle, contribuendo così a rivitalizzarla e tenerla “in buona salute”. Non dimentichiamo poi il contributo di un’alimentazione sana, ricca di frutta e verdura in grado di fornire mineralivitamine e proteine utili al nostro benessere.

Un altro sintomo di disidratazione sono i crampi: i muscoli hanno bisogno di essere idratati per funzionare correttamente soprattutto in caso di attività fisica.

Altrettanto comuni sono i disturbi come i capogiri o i mal di testa. Anche in questo caso potrebbe trattarsi solo di problemi di disidratazione oppure problematiche a livello del flusso sanguigno a causa di prolungate esposizioni ad alte temperature.

Il calore, infatti, dilata i vasi sanguigni e, di conseguenza, la circolazione è rallentata.

Per evitare di dovere ricorrere a spiacevoli conseguenze e magari di ricorrere al pronto soccorso, seguite il consiglio degli esperti ed “ascoltate ”maggiormente il vostro corpo, non trascurando i segnali qui sopra elencati e buona estate!

Fonte: www. prevenzione-salute.it

www.farmamedica.it

Contattaci

Sei curioso di scoprire qualcosa in più sul mondo Mutua Genesi?
Siamo a tua disposizione per rispondere alle tue domande.

Contattaci