INFORMATIVA PRIVACY

La Società di Mutuo Soccorso di assistenza e previdenza con denominazione “Mutua Genesi – Società Generale di Mutuo Soccorso – Ente del Terzo Settore ” (di seguito “Mutua Genesi” o la “Mutua”) è una Società di Mutuo Soccorso istituita ai sensi della Legge 15 aprile 1886 n. 3818 e ss.mm.ii con finalità mutualistiche, assistenziali e sanitarie, ed ha come scopo l’erogazione di sussidi sanitari e assistenziali anche a carattere sociale, sussidi sanitari di tipo integrativo, complementare e/o sostitutive al Servizio Sanitario Nazionale, nonché sussidi infortunistici, di invalidità, inabilità e premorienza e sussidi di non autosufficienza e di copertura del rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana “Long Term Care” (in seguito “Sussidi”), nonché lo scopo di promuovere iniziative utili per la salute, campagne di prevenzione e di promozione della salute, in favore dei propri Soci e dei loro famigliari “Beneficiari”, che nella presente informativa assumono tutti la qualifica di soggetti “Interessati” ai sensi del GDPR.
La Mutua può erogare i Sussidi sia direttamente sia indirettamente, anche mediante la stipulazione in nome proprio di coperture assicurative in favore dei Soci e Beneficiari, anche mediante l’ausilio di intermediari assicurativi ai quali la Mutua conferisce appositi mandati e/o incarichi. Al fine di ottemperare al proprio scopo istituzionale, la Mutua può inoltre avvalersi della consulenza e assistenza di società specializzate nella gestione, nel rimborso e nella liquidazione dei Sussidi, con le quali stipulazione apposito contratto. Tali soggetti, a seconda delle finalità perseguite e dei mezzi utilizzati, possono a loro volta trattare i dati personali riferibili ai Beneficiari, in qualità di titolari del trattamento ovvero di responsabili del trattamento.

La Mutua si impegna a trattare i dati personali degli Interessati in conformità alla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, ed in particolare al GDPR e del D.Lgs. 196/2003. Il presente documento desidera fornire le seguenti specifiche informazioni relative alle modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. La presente informativa è resa anche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 “GDPR” (di seguito la “Normativa Privacy”).

Mutua Genesi è il Titolare del trattamento dei dati connessi all’utilizzo del Sito, con sede in Bologna, Via Benedetto Cairoli, 36 – 44121 Ferrara (FE), Italia, e-mail: info@mutuagenesi.com

Il Responsabile per la protezione dei dati (DPO) è contattabile via e-mail: dpo@rbtlegal.it

Tipologia di dati trattati

I tipi di dati e informazioni raccolti e trattati da Mutua Genesi sono:

  • dati di navigazione (raccolti automaticamente);
  • dati forniti dall’utente volontariamente;
  • dati raccolti tramite l’utilizzo dei cookie.

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta d’informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito Internet, ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati sono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento e sono conservati per il periodo strettamente necessario per l’analisi statistica.
I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.

Dati forniti volontariamente dall’utente

Mutua Genesi raccoglie i dati personali forniti volontariamente dagli utenti attraverso la pagina Contatti in caso di:

  1. invio, da parte degli utenti, di messaggi di posta elettronica con la richiesta di informazioni a info@mutuagenesi.com;
  2. invio spontaneo, da parte degli utenti, di curriculum vitae.

Mutua Genesi raccoglie, inoltre, i dati personali forniti volontariamente dagli utenti, attraverso la compilazione dell’apposito form, per accedere alla possibilità di ricevere newsletter.

Utilizzo dei cookie

Il Sito utilizza cookie in conformità alla Cookie Policy adottata.

Finalità del trattamento

I dati personali saranno oggetto di trattamento per la finalità di consentire la navigazione e la consultazione all’interno del Sito e per adempiere ad obblighi di legge.
Inoltre, i dati personali dell’utente saranno trattati per poter rispondere alle richieste pervenute a Mutua Genesi attraverso l’invio di messaggi di posta elettronica alla pagina Contatti del Sito, per rispondere alle candidature spontanee e per l’invio di newsletter in seguito alla compilazione del form.
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione, gli utenti sono liberi di fornire i propri dati personali. Il loro mancato conferimento comporta l’impossibilità per Mutua Genesi di prendere in esame le richieste di informazioni, le offerte di lavoro e l’esame delle candidature.

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Sono osservate specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Diritti degli interessati

L’utente ha il diritto di esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli articoli 12 e ss. del Regolamento UE 2016/679, ovvero:

  1. diritto di accesso
    L’Interessato può chiedere, in qualsiasi momento, quali dati che lo riguardano vengono trattati da Mutua Genesi, la finalità del trattamento, le categorie di dati in questione, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati vengono trasmessi, il periodo di conservazione o i criteri utilizzati per determinare tale periodo nonché la loro origine se i dati non sono raccolti presso l’Interessato
  2. diritto di rettifica
    L’Interessato può chiedere la correzione dei dati inesatti ovvero, tenuto conto della finalità del trattamento, l’integrazione dei dati personali incompleti, come previsto dall’art. 16 GDPR
  3. diritto alla cancellazione o diritto all’oblio
    L’Interessato può chiedere la cancellazione dei dati trattati da Mutua Genesi nei casi previsti dall’art. 17 GDPR, ad esempio quando i dati personali non siano più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati. Mutua Genesi non procederà però alla cancellazione dei dati laddove il trattamento sia necessario per adempiere ad un obbligo di legge a cui Mutua Genesi è soggetto (es. tenuta delle scritture contabili) oppure sia necessario per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria
  4. diritto alla limitazione del trattamento
    L’Interessato può chiedere che il trattamento dei dati sia limitato, nei casi previsti dall’art. 18 GDPR, ad esempio quando l’Interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario a Mutua Genesi per verificare l’esattezza di tali dati
  5. diritto alla portabilità
    Su richiesta dell’Interessato Mutua Genesi consegnerà all’Interessato i dati che lo riguardano trattati con mezzi automatizzati, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico. Tuttavia, tale diritto è limitato ai dati trattati da Mutua Genesi per la stipula o esecuzione di un contratto con l’Interessato, o sulla base del suo consenso. Se tecnicamente fattibile, e qualora l’Interessato lo richieda, Mutua Genesi trasmetterà i dati direttamente ad altro titolare del trattamento
  6. diritto di opposizione
    L’Interessato ha il diritto di opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei dati, compresa la profilazione, che avvenga sulla base del legittimo interesse; questo diritto però è previsto solo per motivi connessi alla situazione particolare dell’Interessato, che li deve dichiarare. In caso di opposizione, Mutua Genesi può continuare il trattamento nel caso in cui dimostri l’esistenza di propri motivi legittimi cogenti (i) per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, diritti e libertà dell’Interessato oppure (ii) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
    L’Interessato ha inoltre il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei suoi dati personali effettuato per finalità di marketing diretto, compresa la profilazione connessa a tale marketing diretto
  7. diritto di reclamo
    L’Interessato che ritenga che il trattamento dei dati effettuato da Mutua Genesi violi la normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
    L’utente potrà revocare il consenso, ove prestato, senza pregiudicare la liceità del trattamento prima della revoca. Avrà infine il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano
    Per esercitare i predetti diritti, effettuare una segnalazione o ricevere informazioni sulle modalità di trattamento dei dati personali, le richieste possono essere effettuate mediante la sezione “contatti” del presente Sito o scrivendo al Titolare del trattamento all’indirizzo ivi indicato.

Soggetti autorizzati al trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi web di questo Sito hanno luogo e sono curati da personale incaricato di Mutua Genesi, adeguatamente identificato, istruito e formalmente incaricato ed eventualmente dai suoi professionisti. I dati personali potranno inoltre essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni (per es., assistenza tecnica), che agiscano per conto di Mutua Genesi, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.

Conservazione dei dati

I dati personali sono conservati per il tempo strettamente necessario per le finalità del trattamento.
Laddove l’utente dovesse cancellare il suo account, cessando di usufruire dei servizi di newsletter, i dati dell’utente saranno cancellati, salva la necessità di adempimenti contrattuali, amministrativi, fiscali, contabili o di legge successivi alla cessazione dell’uso del servizio. Non appena assolti i citati adempimenti, i suoi dati saranno in ogni caso cancellati.

La presente Privacy Policy potrà essere soggetta ad aggiornamenti o modifiche, soprattutto in virtù dell’entrata in vigore di nuove eventuali direttive dell’Autorità competente e di modifiche alla vigente normativa nazionale in materia di Privacy.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”)

Premesse

Scopo del presente documento
La Società di Mutuo Soccorso di assistenza e previdenza con denominazione “Mutua Genesi- Società Generale di Mutuo Soccorso – Ente del Terzo Settore” (di seguito “Mutua Genesi” o la “Mutua”) si impegna a trattare i dati personali degli Interessati (come in seguito individuati) in conformità alla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, ed in particolare al GDPR e al D. Lgs. n. 196/2003. Il presente documento illustra le modalità e le finalità del trattamento dei dati personali degli Interessati svolto dalla Mutua, nonché i diritti garantiti agli Interessati dal GDPR.


Chi è Mutua Genesi

Mutua Genesi è una Società di Mutuo Soccorso istituita ai sensi della Legge 15 aprile 1886 n. 3818 e ss.mm.ii con finalità mutualistiche, assistenziali e sanitarie, ed ha come scopo:
a) l’erogazione di sussidi sanitari e assistenziali anche a carattere sociale, sussidi sanitari di tipo integrativo, complementare e/o sostitutive al Servizio Sanitario Nazionale, nonché sussidi infortunistici, di invalidità, inabilità e premorienza e sussidi di non autosufficienza e di copertura del rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana “Long Term Care” (in seguito “Sussidi”), nonché
b) la promozione di iniziative utili per la salute, campagne di prevenzione e di promozione della salute, in favore dei propri soci beneficiari, che nella presente informativa assumono tutti la qualifica di soggetti “Interessati” ai sensi del GDPR.


I principali soggetti coinvolti nell’erogazione dei Sussidi

La Mutua può erogare i Sussidi sia direttamente sia indirettamente, anche mediante la stipulazione di coperture assicurative in favore degli Interessati, anche mediante l’ausilio di intermediari assicurativi ai quali eventualmente la Mutua conferisce appositi mandati e/o incarichi. Al fine di ottemperare al proprio scopo istituzionale, la Mutua si avvale:
i) di Acrisio Group S.r.l., società specializzata nel campo sociosanitario, assistenziale e previdenziale e alla quale la Mutua, per perseguire le proprie finalità, esternalizza determinate attività di carattere amministrativo e gestionale che comportano l’acquisizione e il trattamento di dati personali degli Interessati, in tutte le fasi del rapporto associativo e di erogazione dei Sussidi;
ii) di Assirete S.r.l., società specializza nella gestione dei Sussidi con un network di struttura sanitarie convenzionate, alla quale la Mutua, per perseguire le proprie finalità, esternalizza la gestione, il rimborso e la liquidazione dei Sussidi.
Entrambe le suddette società possono sia ricevere i dati degli Interessati dalla Mutua, sia inviare i dati degli Interessati alla Mutua (se del caso dopo averli acquisiti per conto della Mutua, anche direttamente presso gli Interessati medesimi), in ogni caso trattando i dati in questione in qualità di responsabili del trattamento per conto della Mutua.
In caso di stipulazione di coperture assicurative, le compagnie di assicurazione trattano i dati personali riferibili agli Interessati in qualità di autonomi titolari del trattamento.


Titolare del Trattamento dei dati personali e DPO

Il titolare del trattamento dei dati personali è Mutua Genesi, che ha sede legale in Ferrara (FE), Via Cairoli, 36, e-mail info@mutuagenesi.com. La Mutua ha nominato un responsabile della protezione dei dati (“RPD”, in inglese “DPO”) contattabile al seguente indirizzo di posta elettronica: dpo@rbtlegal.it.


Categorie dei dati personali trattati

La Mutua, per perseguire le proprie finalità, può trattare le seguenti categorie di dati personali riferibili agli Interessati.

• Dati anagrafici e di contatto: ad es. codice fiscale, nome e cognome, luogo e data di nascita, numero di telefono, indirizzo e-mail, indirizzo di domicilio e di residenza.
• Informazioni relative al rapporto di parentela intercorrente con i componenti del proprio nucleo familiare.
• Informazioni relative alla professione svolta e informazioni relative al rapporto intercorrente tra l’Interessato e l’ente/azienda di appartenenza: ad. es. inquadramento professionale, qualifica/posizione lavorativa ricoperta all’interno dell’azienda di appartenenza, numero di matricola aziendale, termini di inizio e cessazione del rapporto.
• Estremi identificativi: numeri ed estremi dei documenti identificativi e di previdenza sociale (ad es. tessera sanitaria, passaporto, carta di identità, patente) e ulteriori dati che si evincono da tali documenti, ove raccolti.
• Numero di conto corrente e altre informazioni finanziarie: ad es. importo dei contributi versati, importi rimborsati per Sussidi.
• Rischio assicurato: informazioni relative e/o connesse e/o funzionali al rischio assicurato.
• Ulteriori dati relativi alla tipologia di Sussidio prescelto.
• Dati relativi alla salute: dati che rivelano lo stato di salute fisica, informazioni su infortuni, (rischio di) malattie o disabilità, cure mediche, esame e controlli ricevuti, abitudini personali rilevanti quali fumo o consumo di alcolici, assunzione di farmaci, informazioni su medicinali soggetti a prescrizione medica, storia clinica, ulteriori dati presenti nella documentazione medica richiesta nell’ambito del rapporto associativi e in particolare in fase di richiesta di erogazione del Sussidio (es. cartella clinica e altri documenti giustificativi compresa la documentazione di spesa).
• Ulteriori dati connessi alla documentazione di cui al punto precedente: ad es. dati relativi alla struttura sanitaria o al professionista sanitario che ha erogato la prestazione sanitaria.
• Dati relativi alle spese sanitarie rimborsate per effetto dei contributi versati. Si specifica che nel caso in cui i Sussidi siano erogati dalle Compagnie di assicurazione, tali dati sono comunicati alla Mutua da parte della Compagnia di Assicurazione di riferimento al fine di consentire alla Mutua di adempiere i propri obblighi di comunicazione all’Anagrafe tributaria.


Quali conseguenze a seguito della mancata comunicazione dei dati

La comunicazione dei dati in fase di richiesta di associazione non deriva da un obbligo legale o contrattuale, ma è un requisito necessario prima per il perfezionamento del rapporto associativo poi per la gestione e l’erogazione dei Sussidi. La mancata comunicazione dei dati potrebbe comportare l’impossibilità da parte della Mutua, di accettare la richiesta di associazione, di adempiere alle proprie obbligazioni contrattuali ed in generale potrebbe compromettere la corretta gestione del rapporto associativo, in una o più delle sue fasi, compresa la fase di gestione ed erogazione dei Sussidi, con la contestuale possibile sospensione dei Sussidi o dell’erogazione delle prestazioni, nonché la possibilità di non poter valutare la richiesta di associazione.


Fonti di raccolta dei dati personali

La Mutua può acquisire i dati personali degli Interessati, oltre che direttamente dagli Interessati medesimi, anche da soggetti diversi dagli Interessati, quali ad es.:
• i Soci Informatori; i Soci Mediati; i Soci Convenzionati; i Soci Ordinari;
• società specializzate e professionisti di cui la Mutua si avvale per attività di carattere amministrativo e gestionale, o per la gestione, il rimborso e la liquidazione dei Sussidi, o per svolgere attività connesse o funzionali al perseguimento delle proprie finalità e/o all’adempimento degli obblighi assunti o previsti dalla legge: tra cui società di servizi, strutture
sanitarie, società di consulenza, medici, periti, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro;
compagnie di assicurazione e altri soggetti coinvolti nella gestione dei Sussidi con cui la Mutua intrattiene rapporti contrattuali e/o di convenzionamento.

In particolare, i dati relativi alle spese sanitarie rimborsate per effetto dei contributi versati potranno essere comunicati alla Mutua da parte della eventuale Compagnia di Assicurazione di riferimento al fine di consentire alla Mutua di adempiere i propri obblighi di comunicazione all’Anagrafe tributaria.


Categorie di destinatari dei dati personali

La Mutua, al fine di perseguire le proprie finalità, può inviare i dati personali degli Interessati a soggetti esterni alla propria organizzazione, tra i quali ci sono i seguenti:
• compagnie di assicurazione (nei casi in cui l’erogazione dei Sussidi avviene mediante la stipula da parte della Mutua di contratti di assicurazione);
• medico incaricato che svolge per conto della Mutua un’analisi sulle richieste di Sussidi presentate;
• società specializzate e professionisti di cui la Mutua si avvale per attività di carattere amministrativo e gestionale, o per la gestione, il rimborso e la liquidazione dei Sussidi, o per svolgere attività connesse o funzionali al perseguimento delle proprie finalità e/o all’adempimento degli obblighi assunti o previsti dalla legge: tra cui la società che si occupa della gestione dell’infrastruttura informatica della Mutua, altre società di servizi, strutture sanitarie, società di consulenza, medici, periti, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, istituti di credito, intermediari di assicurazione, società specializzate nella liquidazione dei sinistri.
La Mutua potrebbe inoltre dover comunicare i dati personali (in particolare i dati riferibili ai rimborsi delle spese sanitarie sostenute dagli Interessati, in alcuni casi) all’Agenzia delle Entrate in virtù di obblighi previsti dalla normativa fiscale, e alle altre Autorità che ne dovessero fare richiesta nell’esercizio dei loro poteri.

N.B. Non necessariamente Mutua Genesi tratta tutti i dati di cui sopra. Variazioni possono esserci in base a diverse circostanze, quali per esempio la tipologia di Sussidio prescelto e la compagnia di assicurazione interlocutrice, le caratteristiche del processo di associazione.


Finalità del trattamento dei dati personali e base giuridica del trattamento

La Mutua tratta i dati personali degli Interessati per assolvere le proprie finalità statutarie, come indicate in premessa, e svolgere tutte le attività a ciò funzionali e/o connesse. Vi rientrano le attività finalizzate a: gestire il rapporto associativo, in tutte le sue fasi, anche propedeutiche al perfezionamento dell’associazione; mettere in condizione gli Interessati aventi diritto di usufruire dei benefici derivanti dalle convenzioni sottoscritte con altri soggetti operanti nel settore socio assistenziale; gestire le richieste di erogazione dei Sussidi (ove di competenza della Mutua) ed erogare i Sussidi; fornire supporto e assistenza; adempiere agli obblighi normativi, amministrativi e fiscali; informare gli Interessati e promuovere iniziative utili per la salute, campagne di prevenzione e di promozione della salute. La Mutua si riserva di trattare i dati anche per verificare la legittimità delle richieste degli Interessati e la sussistenza dei requisiti e condizioni eventualmente previsti per accedere ai benefici e usufruire dei Sussidi. Il trattamento dei dati personali viene effettuato, dunque, in virtù dell’associazione alla Mutua e della scelta dei Sussidi, nonché per riscontrare specifiche richieste degli Interessati (quindi per adempiere a un contratto di cui l’Interessato è parte), oltre che per adempiere a obblighi imposti dalla normativa legislativa e regolamentare via via vigente, tra cui la normativa di settore, quella in materia di antiriciclaggio e quella di natura fiscale, tra cui si segnala l’art. 78, comma 25-bis, della legge 30 dicembre 1991, n. 413, e i connessi provvedimenti emanati dall’autorità tributaria, che prevedono (in alcuni casi) l’invio da parte di Mutua Genesi all’Agenzia delle Entrate di alcuni dati riferibili ai rimborsi delle spese sanitarie sostenute dagli Interessati.

La Mutua può usare gli indirizzi e-mail degli Interessati per inviare comunicazioni che rientrano in due macro-tipologie:
• comunicazioni operative o comunque strettamente inerenti/necessarie/funzionali al rapporto intercorrente con gli Interessati;
• comunicazioni non rientranti tra le prime, ma finalizzate a promuovere iniziative utili per la salute, campagne di prevenzione e di promozione della salute, nonché newsletter e altre comunicazioni di natura promozionale. Tali comunicazioni, a seconda dei casi, possono basarsi sul perseguimento di un legittimo interesse della Mutua (generalmente riconducibile ad attività di sensibilizzazione in materia di salute) o sul consenso dell’Interessato. L’Interessato può opporsi in qualsiasi momento al ricevimento di tali comunicazioni e può in qualsiasi momento revocare il consenso eventualmente prestato.
I dati personali possono essere trattati al fine di migliorare gli elementi dei Sussidi in maniera sostenibile, migliorare le prestazioni erogate e le relative modalità di erogazione; dunque, a beneficio della popolazione presente e futura degli Interessati e di chi deciderà di associarsi alla Mutua. Tale trattamento si basa sulla necessità di perseguire un legittimo interesse di Mutua Genesi.


Dati relativi alla salute

Si precisa che il trattamento, da parte della Mutua, dei dati relativi alla salute, si rende necessario al fine di valutare le richieste di associazione e di erogare i Sussidi, ed è effettuato: i) previo consenso prestato dall’Interessato, ovvero da parte dei soggetti esercenti la responsabilità genitoriale se l’Interessato è un minore, o di chi ne fa le veci; ii) previo consenso prestato dall’Interessato che è in contatto con la Mutua in virtù di autorizzazione ricevuta dai relativi componenti del nucleo famigliare; oppure iii) in virtù dell’obbligo legale, in capo alla Mutua, di comunicazione all’anagrafe tributaria ai sensi dell’art. 78, comma 25-bis, della legge 30 dicembre 1991, n. 413, e dei connessi provvedimenti emanati dall’autorità tributaria. In assenza di tale consenso la Mutua non potrà trattare tali dati e di conseguenza non potrà accettare le richieste di associazione ed erogare i Sussidi. Si precisa che in alcuni casi i Sussidi vengono erogati indirettamente tramite ricorso al mercato assicurativo mediante la stipulazione di contratti di assicurazione collettivi in favore degli Interessati. In tali casi, ove la Mutua non intervenga nella fase di liquidazione dei Sussidi, non tratterà dati relativi alla salute degli Interessati, salvo per quanto si renda necessario per assolvere l’obbligo legale di comunicazione all’anagrafe tributaria di cui al precedente punto ii). Per tale trattamento (comunicazione all’anagrafe tributaria) la base giuridica è costituita dalla necessità di adempiere al richiamato obbligo di legge. Il trattamento dei dati personali può inoltre basarsi sulla necessità di accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o per dare seguito ad eventuali richieste delle autorità competenti nell’esercizio delle loro funzioni.


Consenso e Revoca

Nei casi in cui il trattamento dei dati personali si basa sul consenso espresso dall’Interessato, si precisa che l’Interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca. La revoca del consenso potrebbe comportare l’impossibilità, da parte della Mutua, di adempiere (senza pregiudizio per la Mutua) alle proprie obbligazioni contrattuali, con la contestuale possibile sospensione dei Sussidi. Per revocare il consenso è possibile contattare la Mutua ai dati di contatto sopra indicati.


Consenso dei dati personali

I dati personali vengono generalmente conservati in una forma che consente l’identificazione degli Interessati per il periodo di 10 anni decorrenti dalla cessazione del rapporto tra la Mutua ed i propri associati e/o beneficiari, tempo necessario ad ottemperare agli obblighi contrattuali e associativi nonché a soddisfare gli obblighi di legge che gravano sui soggetti coinvolti nel trattamento, nonché per gli altri scopi consentiti e correlati o in base a quanto previsto dalla normativa applicabile.


Diritti degli interessati

Gli Interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento dei dati personali che li riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati. Inoltre, nei casi in cui il trattamento dei dati personali si basa sul consenso espresso dall’Interessato, si precisa che l’Interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca. I diritti di cui sopra possono essere esercitati nei confronti della Mutua scrivendo al seguente indirizzo e-mail info@mutuagenesi.com o mediante comunicazione scritta da inviare alla sede legale della Mutua, ovvero scrivendo al DPO incaricato all’indirizzo e-mail: dpo@rbtlegal.it. Tali diritti sono soggetti ad alcuni limiti ed eccezioni. Gli Interessati hanno inoltre il diritto di inoltrare un reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali in caso di supposta violazione della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (Ufficio Relazioni con il Pubblico, Piazza Venezia n. 11 – 00187 Roma Telefono: (+39) 06.69677.2917 e-mail: urp@gpdp.it).

Modifiche e aggiornamenti dell’informativa

La presente informativa può essere sottoposta ad aggiornamenti. Ultimo aggiornamento in data 28/03/2025.

Contattaci

Sei curioso di scoprire qualcosa in più sul mondo Mutua Genesi?
Siamo a tua disposizione per rispondere alle tue domande.

Contattaci