Area Sostegno: in che cosa consiste?
L’Area Sostegno è una sezione che è possibile ritrovare in molti sussidi e piani sanitari. Le garanzie che comprende sono, tuttavia, molto varie e le voci non rientrano in uno standard prefissato.
Quest’area va a tutelare in maniera concreta gli associati o i beneficiari di piani sanitari che si trovano in uno stato di estrema necessità economica al verificarsi di eventi aleatori e infausti.
Quest’area di garanzia non compare sempre nei piani sanitari, e quando è presente, si articola in voci molto diverse tra loro, a coprire diversi stati di emergenza.
Tipicamente, le voci più comuni vedono coinvolte la copertura delle conseguenze per gli stati di calamità naturale.
Possono, tuttavia, anche presentarsi voci inerenti alla copertura per i casi di perdita del lavoro (chiaramente solo se indipendente dalla volontà dell’interessato), o in caso di invalidità riconosciuta di un familiare. Si possono anche reperire garanzie di rimborso per le spese funerarie nell’eventualità in cui si verifichi il decesso di un familiare.
L’Area Sostegno esula dalla competenza della Centrale Salute, pertanto la valutazione e l’eventuale attivazione delle garanzie previste passa, in genere, direttamente dall’ente erogatore del piano sanitario.
L’Area Sostegno è caratteristica del mondo mutualistico, in quanto rappresenta ed incarna maggiormente i valori della mutualità: Reciprocità e Solidarietà. Sulla base di questi valori, la Mutua interviene a supporto dei propri associati con un aiuto concreto nel momento del bisogno.